
“Papàmma”
Il libro ci invita a interrogarci su quante forme d’amore esistono al mondo e perché alcune debbano essere stigmatizzate. Questo romanzo è un inno alla libertà di amare, nella sua accezione più ampia, autentica e sorprendente.
Recensione
Cosa sarebbe disposto a fare un uomo per proteggere il proprio figlio dall’oblio, perché non dimentichi il volto della madre, i suoi piccoli gesti quotidiani, quello sguardo amorevole capace di illuminarsi come una stella?
Giosuè, padre del piccolo Giulio di tre anni, ci racconta la scelta radicale e coraggiosa che ha compiuto per custodire e consolidare quel ricordo. Una decisione che molti hanno giudicato trasgressiva, inopportuna, persino scioccante. Ma cosa è accaduto veramente?
Dopo la tragica scomparsa della moglie Athena – donna energica, sensuale e madre premurosa – Giosuè si rende conto con angoscia che il figlio sta lentamente smarrendo ogni memoria di lei.
Per reagire a questo oblio, compie un gesto di puro amore: apre l’armadio di Athena e indossa i suoi abiti, si trucca come faceva lei, trasformandosi in “papàmma“. All’inizio solo tra le mura domestiche, poi anche oltre la soglia di casa. Il risultato è sorprendente: Giulio rifiorisce, i ricordi affiorano vividi e Giosuè, attraverso quell’atto così intimo e trasformativo, può finalmente elaborare il proprio lutto. In una società spesso intollerante verso ciò che è “diverso”, Giosuè affronta con dignità e fermezza il giudizio altrui, scoprendo nel contempo inaspettate sfumature del proprio mondo interiore. Arriverà il giorno, anni dopo, in cui potrà mettersi di nuovo in gioco, portando con sé una consapevolezza del dolore profondamente rinnovata.
“Papàmma” di Silvia Parrinello è scritto con estrema dolcezza, con un profondo rispetto per il mondo affettivo e una rara capacità introspettiva.
Il libro ci invita a interrogarci su quante forme d’amore esistono al mondo e perché alcune debbano essere stigmatizzate. Questo romanzo è un inno alla libertà di amare, nella sua accezione più ampia, autentica e sorprendente.
{{ __( 'Was this helpful', 'textdomain' ) }} ?
Contattami
Hai domande, suggerimenti o vuoi condividere la tua opinione? Compila il form qui sotto: sarà un piacere leggere il tuo messaggio e risponderti al più presto.