“La commedia umana”

Autore: William Saroyan
Editore: Marcos y Marcos
Anno: 2021
Se cerchi una lettura commovente, profonda e delicata questo libro ti entrerà nel cuore e ci rimarrà per sempre.

L’umanità dipinta da Saroyan è corale: attraverso le sue pagine incontriamo personaggi che sanno accogliere con saggezza i timori di ragazzi alle prime armi con la vita, proteggendo con dolcezza il candore dei più piccoli.

Genere: Romanzo
Acquista su Amazon
Acquistando tramite i miei link su Amazon non paghi alcun sovrapprezzo: è lo stesso prezzo di sempre. È però un modo semplice e diretto per aiutarmi a sostenere le spese del sito e continuare a offrirti contenuti di qualità. Grazie di cuore per il supporto!

Recensione

Ho seguito con lo sguardo un treno in corsa e ho salutato con la mano i passeggeri, entusiasta di ricevere un loro cenno di risposta. Ho corso veloce al suo fianco, sentendo la terra tremare sotto i piedi e, in quel momento, ho capito cosa fosse la felicità. Poi, mi sono rannicchiata a terra a contemplare il meticoloso lavoro di una talpa, intenta a crearsi la tana. Lei ha letto la curiosità nei miei occhi e io le ho sorriso. Ho scoperto di chiamarmi Ulysses Macauley e di avere 4 anni.
Ma io non ho una vita sola, ne ho tante. È così che mi sono spogliata degli abiti appena indossati per indossarne di nuovi. Mi sono procurata una bicicletta, affidandole il compito di portarmi ogni sera, dopo la scuola, all’ufficio del telegrafo. Le ho messo le ali per consegnare in tempo lettere e telegrammi agli abitanti della mia cittadina. Ho pedalato, fendendo l’aria come una lancia scoccata verso il bersaglio, sentendo per la prima volta la libertà sfrecciarmi al fianco. Ho scoperto di chiamarmi Homer Macauley e di avere 14 anni.

Questo è l’effetto magico de “La Commedia Umana” di William Saroyan, che mi ha condotta con dolcezza a immedesimarmi nelle vite di questi due fratelli residenti a Ithaca, in California, durante gli anni della seconda guerra mondiale. Hanno perso il padre e vivono con la madre, una sorella maggiore e un fratello maggiore impegnato al fronte. La curiosità e l’entusiasmo di Ulysses per la vita fanno da contraltare al desiderio di Homer di crescere e capire quei piccoli, dolorosi cambiamenti che sta vivendo sulla propria pelle. La bicicletta, che il ragazzo cavalca ogni sera per distribuire la posta, diventa il mezzo per conoscere il mondo e sé stesso, misurandosi con sentimenti nuovi, come l’angoscia di dover recare messaggi funesti. L’umanità dipinta da Saroyan è corale: attraverso le sue pagine incontriamo personaggi che sanno accogliere con saggezza i timori di ragazzi alle prime armi con la vita, proteggendo con dolcezza il candore dei più piccoli.

Questo romanzo, le cui pagine profumano d’incanto, è un gioiello senza tempo, capace di arrivare direttamente all’anima con una scrittura di rara delicatezza e lampanti picchi di lirismo.

{{ __( 'Was this helpful', 'textdomain' ) }} ?

{% if helpful_yes %}    {{ _n( '%s person found this helpful', '%s people found this helpful', helpful_yes, 'textdomain')|format(helpful_yes) }} {% endif %}

Contattami

Hai domande, suggerimenti o vuoi condividere la tua opinione? Compila il form qui sotto: sarà un piacere leggere il tuo messaggio e risponderti al più presto.

    Scorri in alto