“Lettere al futuro”
Ciò a cui il lettore assiste è il dialogo tra un uomo e il suo domani, tra un professore e i suoi allievi, grazie ai quali un proposito oscuro e minaccioso, a lungo pianificato, perde consistenza per lasciare il posto alla pace con se stessi.
Recensione
Esiste un luogo dove le parole vengono generate con impeto, crescono veloci, come spinte da una strana urgenza, e mentre lo fanno diventano ardenti.
Questo luogo è costituito da pagine seducenti ma anche penose perché pregne di sogni infranti.
Per accedervi non servono chiavi: basta prendere un diario e fargli scivolare sopra le parole. Così ha fatto il professor Fermo cent’anni fa e così possiamo fare noi ora. Perché le paure, le speranze, le colpe, i grandi dilemmi non mutano mai. Cambiano aspetto, ma non la sostanza.
Il professor Fermo, scrivendo il suo diario, ci dimostra quanto il suo malessere possa essere accomunato al nostro. Il senso di disallineamento dal mondo gli brucia nel petto, così come la colpa che si addossa per aver visto, impotente, anni addietro, i suoi studenti partire per la guerra con l’ardore negli occhi e non fare più ritorno. Aspettative infrante contro il muro della realtà.
Le pagine scritte da Fermo divengono universali, prorompenti, eterne, perché indirizzate ad un futuro ancora da inventare. Il progetto di Fermo è visionario: porre le sue confessioni in una capsula del tempo e farcele trovare a distanza di un secolo.
In questo clima di coralità si uniscono le voci dei suoi studenti, le cui lettere dipingono un futuro immaginato, carico di paure e fantasie.
Ciò a cui il lettore assiste è il dialogo tra un uomo e il suo domani, tra un professore e i suoi allievi, grazie ai quali un proposito oscuro e minaccioso, a lungo pianificato, perde consistenza per lasciare il posto alla pace con se stessi.
Grazie ad una scrittura armoniosa Italo Caputo ci trascina nei meandri della mente svelandone gli aspetti più variegati. Ci si sofferma sul valore che attribuiamo al tempo e sul tentativo di eternizzare gli attimi. È un libro che fa bene al cuore e che ci spinge a guardare avanti con uno sguardo rivolto ai passi che abbiamo appena compiuto.
Ti è piaciuta la recensione di questo libro?
Do sempre il massimo per ogni recensione, ma ogni libro è diverso e merita un approccio unico. Il tuo feedback mi aiuta a capire se per questo titolo ho trovato la chiave giusta!
Nota: Il tuo feedback è anonimo e viene memorizzato solo sul tuo dispositivo
Contattami Qui
Hai domande, suggerimenti o vuoi condividere la tua opinione? Compila il form qui sotto: sarà un piacere leggere il tuo messaggio e risponderti al più presto.
